L’architetto Guido Matta, amico e membro del GEI, ha maturato una lunga esperienza nel l'interior design, nella rinnovazione estetica e energetica di edifici et ville cosi come nel restauro di edifici storici e le sue estensioni. In parallelo, ha mantenuto sempre un piede nell'industrial design colaborando con Artemide, Ve Art, Maletti group o Fantoni.
Basati a Losanna e a Milano , la società UNDIX-HUIT Sàrl et lo Studio Matta&Partners rispettivamente, lavorano su diversi progetti sia con privati che con marchi internazionali quali L’Oreal Paris, Samsung electronics, FCA auto , MK Paris, Compagnia della Bellezza ecc.
Nel campo del restauro annovera diversi interventi di recupero tra i quali ville Palladiane monumentali nel veneziano, un palazzo vaticanemsense a Roma, un edificio Hoffmaniano a Vienna, ecc.
In Svizzera in particolare ha progettato l’Academia de L’Oreal DPP di Ginevra, l’Academia de L’Oreal DPP di Zurigo, l’iterior della sede della Alcon a Friburgo in collaborazione con la socetà Aos Studley e vari restauri trai il quale un fabbricato del ‘900 a Renens, attualmente in cantiere.
Tra le differenti attività di ricerca a cui si dedica a Losanna, sta lavorando ad un modello di recupero dei comportamenti negli spazi pubblici, cercando soluzioni interdisciplinari che permettono di usare e vivere differentemente la strada anche tramite l’uso di tecnologie digitali contemporanee.
In occasione della serata GEI egli condividerà con noi tutti il lavoro che sta realizzando insieme a Marc- Antoine de Muralt grafico e comunicatore svizzero
Guido Matta e Marc-Antoine de Muralt