Torna a tutti gli Eventi

Facce da marinai

Un’occasione più unica che rara a Losanna, una Conferenza-Concerto, un viaggio musicale e letterario con Elena Buttiero e Ferdinando Molteni, lei pianista, lui musicista e autore del libro Facce di marinai
”L’avventura mediterranea di Fabrizio de André e Mauro Pagani”

Elena Buttiero, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Torino, ha tenuto concerti in molte città italiane, in Svizzera, Germania, Irlanda, Francia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania, Stati Uniti, Canada, Tanzania, Argentina e Uruguay. Ha registrato i cd Continental Reel e A Cheap Present in qualità di arpista con la formazione Birkin Tree. Con il mandolinista Carlo Aonzo ha effettuato tre tournée negli Stati Uniti e pubblicato due cd: Il mandolino italiano nel Settecento dedicato al repertorio barocco per mandolino e spinetta e Fantasia poetica con repertorio romantico per mandolino e pianoforte. Nel 2009 il Duo ha ottenuto il Premio Regionale Ligure per la sez. Cultura, indetto dalla Regione Liguria. Ha pubblicato il cd Arethusa Consortium con repertorio per due arpe celtiche e plettri, il cd Saluti dall'Italia e Lontano nel mondo – Storia di Luigi Tenco con Ferdinando Molteni. Nel 2021 ha pubblicato il cd La ghironda alla corte di Francia con Francesco Giusta. Nel campo della didattica ha pubblicato per l'editore Carisch/Hal Leonard metodi di solfeggio e pianoforte. È direttrice artistica della Associazione Allegro con Moto e della Associazione Mozart Savona.

Ferdinando Molteni è giornalista, saggista, docente e musicista che si occupa, da molti anni, di canzone d’autore italiana. Laureato all’Università di Genova, tiene regolarmente lectures e corsi presso istituzioni culturali e università negli Stati Uniti (New York University, Stony Brook University, Saint Joseph’s University in Philadelphia, University of Illinois), in Argentina e Uruguay, in Francia e Italia. Tra i suoi libri recenti: Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (Arcana, Roma 2011) e L’ultimo giorno di Luigi Tenco (Giunti, Firenze 2015). Ha scritto anche per il teatro e la televisione.

Evento Precedente: 2 settembre
"Docteur Mussolini: un passé sensible"
Evento Successivo: 2 ottobre
L'Arte del Restauro e il restauro dell'Arte