
L'Arte del Restauro e il restauro dell'Arte
Conferenza del dr. Salvatore Meccio
Conservatore/Restauratore d'Arte - Libero Professionista Indipendente
Your Custom Text Here
Conferenza del dr. Salvatore Meccio
Conservatore/Restauratore d'Arte - Libero Professionista Indipendente
Benvenuti a bordo della nave Virginia: una traversata oceanica con delitto, in compagnia di un intrepido comandante, di un elegante studioso del Medio Oriente, di un’intrigante passeggera dai capelli rossi e di un testimone al quale, forse, è stato fatto vedere qualcosa di diverso dalla verità… Un viaggio affascinante, un thriller misterioso. Anche in questa ultima opera appare evidente che i suoi libri non sono solo racconti personali, ma offrono profonde riflessioni su temi universali come il senso della vita, l’esistenza, l’ingiustizia. Già Console Generale a Ginevra, Antonino La Piana ha lasciato un’impronta significativa tra gli italo-ginevrini. Questa è un’occasione speciale per lui di tornare a Ginevra e a Losanna ed incontrare i tanti amici conosciuti negli anni e per tutti voi di conoscere da vicino l’Autore e la sua ultima opera.
Primo appuntamento imperdibile per i Soci ed Amici di Ginevra 11 ottobre, ore 19:00, in occasione della “Festa degli italiani”, Fabio Lo Verso presenta “Il diario del testimone”, intensa e avvincente ultima opera di Antonino La Piana, che sarà presente all’incontro per dialogare con il pubblico. A questo seguirà l’appuntamento a Losanna con gli amici del GEI venerdì 31 ottobre
Dopo la presentazione saranno serviti stuzzichini e tapas a chf 20 per i soci e chf 25 per i non soci, da pagare anticipatamente. Le bevande sono a carico di ciascuno e da pagare sul posto.
Le iscrizioni per l’evento a Losanna sono richieste e se voleste prenotare un libro, per farlo autografare da Antonino, dovete pagarlo anticipatamente: il numero di copie sarà limitato!
Prof. Paolo Gallo
Negli ultimi 30 anni Paolo Gallo è stato Chief Human Resources Officer al World Economic Forum di Ginevra; Chief Learning Officer presso la Banca Mondiale a Washington DC; e Direttore delle Risorse Umane presso la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo a Londra. Paolo è con noi per la terza volta.
Viviamo in un’epoca di grandi e continui cambiamenti, spesso imprevisti, e abbiamo bisogno di riconsiderare le nostre priorità – sia professionali sia personali – per assicurarci di essere nella migliore posizione per avere un impatto positivo sulle persone, le organizzazioni e gli ambienti che ci circondano. I nostri tempi ci richiedono risposte innovative e di essere noi stessi artefici del cambiamento: con L’arte di crescere Paolo Gallo offre una guida chiara attraverso sette fasi chiave dello sviluppo personale e professionale, con l’obiettivo di trovare una soddisfazione vera e duratura in quello che facciamo. Attraverso 7 passi per diventare leader, questo libro fornisce tutti gli strumenti e i consigli pratici di cui abbiamo bisogno per rivalutare le nostre priorità e fare le scelte necessarie per rimettere a fuoco la nostra vita, la nostra carriera e il rapporto col mondo che ci circonda, incidendo positivamente in ogni ambito.
A novembre, in data ancora da definire, vi proponiamo una conferenza su Félix Vallotton tenuta da Katia Poletti (curatrice della Fondation Félix Vallotton), seguita dalla visita alla grande mostra retrospettiva nel centenario della morte dell’artista losannese presso il polo museale Plateform 10 MCBA. La retrospettiva riunisce più di 200 delle opere più importanti di Vallotton provenienti da collezioni pubbliche e private in Svizzera e in Europa.
Il percorso segue l’artista svizzero fin dall’arrivo a Parigi negli anni 1880-1900, dove attraverso xilografie, illustrazioni di libri e disegni per la stampa si posiziona esteticamente e politicamente nel mercato dell'arte, quindi frequenta i Nabis e poi i critici e i collezionisti associati alla Revue Blanche. Osservatore distante e critico, si differenzia dai contemporanei per l'occhio acuto, la verve satirica, lo stile graffiante e i colori forti e dissonanti.
Dall’inizio del ‘900 Vallotton è un talento riconosciuto e si dedica interamente ed esclusivamente alla pittura confrontandosi con i suoi illustri predecessori: Holbein per il ritratto, Ingres e Manet per il nudo, o Poussin per il paesaggio. E’ allora che nascono paesaggi, ritratti, nudi e scene mitologiche che, come dimostra l’esposizione, rappresentano il suo contributo decisivo al modernismo.
Irrinunciabile, come ogni anno, l’evento più atteso, il nostro favoloso Gala di Natale!
OSSERVATORIO ASTROVAL
I DETTAGLI DELL’EVENTO SARANNO COMUNICATI A FINE ANNO
Un’occasione più unica che rara a Losanna, una Conferenza-Concerto, un viaggio musicale e letterario con Elena Buttiero e Ferdinando Molteni, lei pianista, lui musicista e autore del libro Facce di marinai
”L’avventura mediterranea di Fabrizio de André e Mauro Pagani”
Elena Buttiero, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Torino, ha tenuto concerti in molte città italiane, in Svizzera, Germania, Irlanda, Francia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania, Stati Uniti, Canada, Tanzania, Argentina e Uruguay. Ha registrato i cd Continental Reel e A Cheap Present in qualità di arpista con la formazione Birkin Tree. Con il mandolinista Carlo Aonzo ha effettuato tre tournée negli Stati Uniti e pubblicato due cd: Il mandolino italiano nel Settecento dedicato al repertorio barocco per mandolino e spinetta e Fantasia poetica con repertorio romantico per mandolino e pianoforte. Nel 2009 il Duo ha ottenuto il Premio Regionale Ligure per la sez. Cultura, indetto dalla Regione Liguria. Ha pubblicato il cd Arethusa Consortium con repertorio per due arpe celtiche e plettri, il cd Saluti dall'Italia e Lontano nel mondo – Storia di Luigi Tenco con Ferdinando Molteni. Nel 2021 ha pubblicato il cd La ghironda alla corte di Francia con Francesco Giusta. Nel campo della didattica ha pubblicato per l'editore Carisch/Hal Leonard metodi di solfeggio e pianoforte. È direttrice artistica della Associazione Allegro con Moto e della Associazione Mozart Savona.
Ferdinando Molteni è giornalista, saggista, docente e musicista che si occupa, da molti anni, di canzone d’autore italiana. Laureato all’Università di Genova, tiene regolarmente lectures e corsi presso istituzioni culturali e università negli Stati Uniti (New York University, Stony Brook University, Saint Joseph’s University in Philadelphia, University of Illinois), in Argentina e Uruguay, in Francia e Italia. Tra i suoi libri recenti: Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (Arcana, Roma 2011) e L’ultimo giorno di Luigi Tenco (Giunti, Firenze 2015). Ha scritto anche per il teatro e la televisione.
Opportunità unica per i Soci ed Amici del G.E.I. di visitare la Mostra organizzata dall'Università di Losanna con una guida d'eccezione, Michele Scala, Presidente del Comites di Losanna e tra i curatori della mostra.
La mostra ricostruisce in maniera storica e filologica il processo che ha portato al conferimento della laurea honoris causa a Benito Mussolini, da parte dell'Università di Losanna nel 1937, le sue radici storiche, assieme al complesso dibattito e le reazioni che ha generato. La mostra si interroga inoltre in maniera più generale sul valore della memoria storica, e su come meglio affrontare ed interrogarsi oggi su eventi sensibili e marcanti del passato, come questo.
LES COPAINS D’ABORD A LUTRY
Come ogni anno ci ritroviamo alla fine della vacanze, e prima di un nuovo inizio, per un aperitivo in compagnia di amici e soci… in attesa di tutti i nuovi eventi della stagione 25/26.
...con la solita formula: stuzzichini e tapas CHF 20 a testa per i soci e CHF 25 per i non soci. I drink sono a carico di ciascuno e da pagare sul posto quando si ordinano.
Come ogni anno festeggiamo insieme l’arrivo della bella stagione con un pranzo, speriamo all’aperto, al Ristorante dell’Hotel Le Rivage sul lungolago dello splendido borgo di Lutry.
L’iscrizione con menu fisso viene CHF 55 per i soci e CHF 65 per i non soci, bevande incluse. Il menu per i bimbi viene CHF 25 e per i bimbi non soci CHF 30.
In collaborazione con la Camera di Commercio italo-svizzera siamo lieti di proporvi una degustazione di pasta di un piccolo produttore, TENUTA SANTINELLI dal 1820, un prodotto italiano di nicchia, una pasta artigianale “premium”.
Per saperne di più https://www.tenutasantinelli1820.it/
La degustazione di pasta è offerta e il costo di partecipazione per le bevande è di CHF15 per i soci e di CHF20 per i non soci. Ognuno può pagare comodamente all’arrivo sul posto.
🍽 Cena facoltativa:
Se desiderate proseguire la serata con una cena, vi invitiamo a prenotare un tavolo presso Perbacco dopo le ore 20:00, contattando direttamente il ristorante.
Per chi resta a Losanna e non approfitta del ponte, abbiamo organizzato un aperitivo, “bord-du-lac” nel simpatico bar sul porto di Lutry Les Copains d’abord.
La solita formula è sempre la stessa: per gli stuzzichini e le tapas CHF20 a testa per i soci e CHF25 per i non soci, da pagare anticipatamente al momento dell’iscrizione. I drink sono a carico di ciascuno e da pagare direttamente quando si ordinano.
La nostra socia Giovanna Pellegri, in occasione del suo pop-up store nel centro di Losanna, ci invita per un aperitivo e per scoprire le proposte della sua “Botteguccia 9 Bois-de-Ban” per la primavera-estate 2025.
Martedì 20 Maggio
dalle ore 17:30
Presso Spot2b
Rue Enning, 8 Losanna
Apertura tutti i giorni
da lunedì 19 maggio
a sabato 24 maggio
Carissimi Soci e Amici del GEI,
con rammarico vi informiamo che, a causa di imprevisti familiari, il Prof. Silvestro Micera non potrà tenere la conferenza prevista per martedì 6 maggio. Tuttavia, siamo entusiasti di annunciare che la nostra socia, la Dott.ssa Claudia Gamondi, professoressa e responsabile del Servizio di Cure Palliative e di Supporto presso lo CHUV, ha generosamente accettato di sostituirlo.
Con la sua esperienza e sensibilità, la Dott.ssa Gamondi ci guiderà alla scoperta delle cure palliative, un tema che può incutere timore ma che, grazie alla sua competenza, potremo comprendere con serenità. Scopriremo a chi sono destinate, come funzionano e il loro ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita. Un’opportunità unica per approfondire un aspetto della medicina spesso misconosciuto, in un dialogo aperto e rassicurante.
L’appuntamento è quindi confermato per il 6 maggio presso l’Hotel de la Paix, alle ore 18:30. Qualora il cambio di programma vi portasse a riconsiderare la partecipazione, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente via email a presidente@gei.ch o WhatsApp al numero 078 646 9207 o utilizzando il bottone in calce.
Questo ci permetterà di gestire al meglio l’organizzazione ed evitare costi inutili per l’associazione. Vi ringraziamo per la vostra comprensione e il vostro costante entusiasmo. Non vediamo l’ora di condividere con voi questa serata speciale, ricca di spunti e riflessioni, o di accogliervi a un prossimo evento del GEI!
Prof. Silvestro Micera - EPFL Losanna
Silvestro Micera ha conseguito la Laurea e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Pisa nel 1996, una laurea in Ingegneria Biomedica presso la Scuola Superiore Sant'Anna, nel 2000. Dal 2000 al 2009 è stato Ricercatore di BioRobotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna, dove ora è responsabile del gruppo di Ingegneria Neurale. Nel 2007 è stato Visiting Scientist presso il Massachusetts Institute of Technology, a Cambridge, USA con una borsa di studio Fulbright. Dal 2008 al 2011 è stato responsabile del gruppo di controllo delle neuroprotesi presso l'Istituto di automazione, Politecnico federale di Zurigo. Ha ricevuto l'Early Career Achievement Award e il Technical Achievement Award della IEEE Engineering in Medicine and Biology Society nel 2009 e nel 2021, rispettivamente. Dal 2011 al 2018 è stato Professore Associato e Responsabile del Laboratorio di Ingegneria Neurale Traslazionale presso il Politecnico Federale di Losanna (EPFL). È autore di numerosi articoli scientifici e brevetti internazionali. È stato Guest Editor di diverse riviste di ingegneria biomedica.
In collaborazione con Limes e Com.It.Es, il G.E.I. patrocinerà questo interessantissimo panel incentrato su un argomento di grande attualità.
Dopo la conferenza sarà possibile cenare presso il ristorante
Giardini d’Italia allo stesso indirizzo. La cena è libera, senza menu fisso.
A grande richiesta vi riproponiamo l’aperitivo
da Bellantoni alla rue du Midi!
La formula apericena è la stessa della precedente, chf 20 per i soci e chf 25 per gli amici, e prevede un tipico aperitivo all'italiana, i drink sono liberi e a carico di ciascuno (cortesemente pagare all'ordine per evitare disguidi).
Per facilitare gli organizzatori presenti, vi chiediamo gentilmente di effettuare anticipatamente il pagamento della quota con bonifico o con il QR code presente nel modulo d'iscrizione
Visita guidata in italiano all’esposizione sui Tesori del Petit Palais di Ginevra presso la Fondation de l’Hermitage, seguita per chi lo desidera dalla cena presso il ristorante L’Esquisse.
La collezione del Petit Palais di Ginevra testimonia la passione del collezionista e industriale della gomma Oscar Ghez, che a partire dagli anni ’50 raccoglie opere di fine ‘800 e di inizio ‘900: impressionisti quali Edouard Manet e Auguste Renoir, ma anche artisti allora poco conosciuti e che sarebbero divenuti delle icone come Gustave Caillebotte, Maximilien Luce o Louis Valtat.
Dall’anno della chiusura al pubblico nel 1998 la collezione non è mai più stata presentata in Svizzera, raccoglieva più di 5000 opere e in questa vasta panoramica la selezione comprende sguardi sull’artista losannese Théophile Alexandre Steinlen e pittrici famose quali Suzanne Valadon (madre di Utrillo e affascinante modella di diversi impressionisti) e Tamara de Lempicka.
La visita sarà seguita, per chi lo desidera,
da una cena organizzata presso il ristorante L’Esquisse.
Alla scoperta di una nuova location: Bistrot e Cocktail bar Bellantoni
Carissimi Soci ed Amici del GEI VENERDÍ 28 MARZO dalle ore 18:30 vi aspettiamo per l'aperitivo di fine mese al Bistrot e Cocktail bar BELLANTONI Rue du Midi 15
qui troverete anche le istruzioni per raggiungerlo (https://www.bellantoni.ch/contact/)
Vi aspettiamo numerosi!
La formula prevede un tipico aperitivo all'italiana al costo di chf 20 per i soci e chf 25 per i non soci, i drink sono liberi e a carico di ciascuno (cortesemente pagare all'ordine per evitare disguidi).
Per facilitare gli organizzatori presenti, vi chiediamo gentilmente di effettuare anticipatamente il pagamento della quota con bonifico o con il QR code presente nel modulo d'iscrizione
Terza edizione dei GEITalks!
Vi aspettiamo per una serata all’insegna dell’architettura e del design italiano con il GEI Talks! Due soci GEI, gli architetti Arianna Gattuso e Marco Palazzeschi, ci guideranno in un viaggio attraverso il loro modo unico di portare il gusto e l’eleganza della scuola italiana nelle loro progettazioni.
Arianna Gattuso, interior designer specializzata in ristrutturazioni e restyling di abitazioni private, edifici industriali e poliambulatori, ci racconterà la sua filosofia: “Amo il bello, il ben fatto, il Made in Italy. Ecco perché ho scelto di trasformare la mia azienda in un Atelier dei Progetti Architettonici: non esiste una soluzione che vada bene per tutti, ma esistono proposte adatte a ogni esigenza.”
Marco Palazzeschi, progettista in ambito residenziale e ricettivo, ci parlerà della sua ricerca personale in architettura, ispirata ai movimenti artistici degli anni ’50 e ’60. Attraverso i concetti di analogia-continuità e discrezione, Marco ci mostrerà come l’architettura possa essere un ponte tra passato e futuro.
Come ogni anno il Ristorante del Porto di Pully
ci accoglie per l’Assemblea Generale dei Soci.
L’appuntamento è giovedì 6 febbraio 2025 alle 18:30
All’assemblea seguirà la cena sociale, con menu fisso di 3 portate,
bevande e caffé inclusi, come sempre a carico del socio a chf 35
Sono benvenuti sia i soci singoli, che i soci in coppia.
Sabato 11 gennaio ore 11:00 visita all’esposizione sul Titanic a Beaulieu – Halle 35. L’ingresso è scontato per i gruppi a CHF 24, audio-guida inclusa; a seguire, alle 13.00, per chi lo desidera, pranzo presso il ristorante Quintino, con menu libero.
L’esposizione propone un viaggio straordinario per incontrare donne, uomini e oggetti che hanno creato la leggenda del Titanic. Sono più di 200 gli oggetti ritrovati nel relitto a 3800 metri di profondità e uno spazio è dedicato a viaggiatori e membri svizzeri dell’equipaggio che erano a bordo nella traversata inaugurale: l’esposizione fa rivivere quei momenti attraverso un’esperienza “immersiva” con la ricostruzione delle cabine e dei luoghi emblematici che hanno fatto la storia del terribile naufragio.
Sono già possibili le iscrizioni al favoloso Gala di Dicembre. Non tardate ad assicurarvi un posto a tavola. Il numero dei partecipanti è limitato a 100, dove naturalmente è data la precedenza ai soci, ma la serata è aperta anche ai non soci. Il costo a persona è di CHF 160 per i soci e di CHF 190 per i non soci.
Vi ricordiamo il Gala di Natale al Beau-Rivage Palace di Lausanne 2023
in qualche immagine
Italia e Svizzera, vicini e lontani.
Le ragioni di un dialogo strategico.
La Console Generale d'Italia a Ginevra Nicoletta Piccirillo
e il Limes Club Svizzera sono lieti di invitarvi alla conferenza:
"Italia-Svizzera, vicini lontani.
Le ragioni di un dialogo strategico"
Lucio Caracciolo, direttore di Limes
Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di Limes
Modera Pietro Meineri
École Polytechnique Fédérale de Lausanne
Auditorium CM 1 3
Route Cantonale, Losanna
Lucio Caracciolo è un giornalista italiano, fondatore
e direttore della rivista italiana di geopolitica Limes
Lunedi' 11 novembre 2024 apertura porte dalle 18:00
Ci ritroviamo da Quintino per un favoloso e ricco apericena!
Dalle ore 18:30…
Il costo di partecipazione per i soci è di chf 10 a testa e per i non soci di chf 20 a testa, che copre il costo di tutti gli stuzzichini che potrete degustare senza limiti di quantità!
APERITIVO DI FINE MESE DA BAROQUE ET ROCOCO
Tutti i soci del GEI e i simpatizzanti amici del GEI sono invitati a un aperitivo offerto dalla boutique Baroque & Rococo di Losanna in Rue Saint-François 5-7
Seguendo i negozi di Nyon e Ginevra, un terzo Baroque and Rococo ha aperto a Losanna a settembre 2021. La fondatrice Anne-Laure Jotti-Arnold ama scoprire gemme rare e pezzi che fanno innamorare a prima vista, per clienti alla ricerca di articoli originali e stravaganti.
Il negozio vende candele, gioielli e mobili antichi, oltre a profumi francesi e italiani di nicchia.
In un'atmosfera unica e accogliente, troverai ogni sorta di oggetti antichi o recenti per arricchire il tuo interno con un tocco "Barocco"!
Nel 2024, la Fondation de l'Hermitage festeggia il suo 40° anniversario e presenterà una mostra eccezionale in collaborazione con il Museum Langmatt di Baden. Composta da tesori – principalmente impressionisti e post-impressionisti – raccolti principalmente tra il 1908 e il 1919 dalla coppia di collezionisti Sidney e Jenny Brown, questa sontuosa collezione, solitamente esposta a Villa Langmatt, farà tappa all'Hermitage per la sua prima presentazione.
Quarant'anni dopo la sua mostra inaugurale L'Impressionismo nelle collezioni francofone, la Fondazione avrà il privilegio di svelare una delle collezioni impressioniste più prestigiose della Svizzera tedesca, dove troveremo in particolare Boudin, Renoir, Cézanne e Gauguin. Questo evento-presentazione permetterà anche di celebrare un altro anniversario, i 150 anni dell'impressionismo, che si cristallizzò nel 1874 attorno alla prima mostra collettiva di un gruppo di giovani artisti indipendenti, seguaci di una “nuova pittura”.
Vi ricordiamo che accanto alla Fondazione dell’Hermitage c’è la il ristorante L’Esquisse (tel.021 320 50 07), dove ognuno potrà prenotare un tavolo autonomamente per degustare un ottimo Brunch domenicale. https://www.lesquisse.ch/
Il Consiglio del Gruppo esponenti Italiano è orgoglioso
di comunicare che, nel quadro della manifestazione
“Lausanne Méditerranées 2024”
ha patrocinato lo spettacolo
Ombre di Sicilia - Viaggio tra le opere di Pirandello.
Una lettura proposta dall’Associazione Pont d’Art, un’ora per entrare nel mondo di Pirandello, romanziere, drammaturgo e poeta siciliano. Ombre di Sicilia – Viaggio tra le Opera di Pirandello è un viaggio attraverso storie che parlano della condizione umana, dove i protagonisti vivono conflitti legati alla follia, all’amore, alla morte e alla solitudine. Un'immersione sottolineata da proiezioni sulla Sicilia e le sue ombre.
Creazione: Associazione Pont d’Art con Francesca Bruni e Simone Buffa
L’entrata è libera a tutti, soci e non, ma è consigliata la prenotazione
mediterranees@lausanne.ch
Dal 21 settembre al 6 ottobre 2024, una settimana di scambi culturali ed eventi sostenuta dalla Città di Losanna. La quinta edizione metterà la Sicilia sotto i riflettori. E’ un evento che indica l’impegno della città di Losanna verso i Paesi e le Comunità del Mediterraneo per stimolare e rafforzare il processo di integrazione multiculturale tra le diverse popolazioni che vivono in città. La programmazione si articolerà attorno a tre assi: sociopolitico con convegni per incrociare punti di vista; culturale con spettacoli, concerti, film; letture e altre proposte artistiche, interculturale con mercato di artigiani, gastronomia e laboratori
“Ruolo e applicazioni dell’intelligenza artificiale in neurochirurgia”
Prof. Enrico Tessitore (Università di Ginevra)
Il Professore Enrico Tessitore, neurochirurgo della colonna vertebrale, vice primario del reparto di Neurochirurgia e Direttore del Centro dei Tumori degli HUG, è stato recentemente premiato dalla SAIG come eccellenza italiana a Ginevra e in Svizzera Romanda (settembre 2020).
Il Dott. Enrico Tessitore ha conseguito la laurea in medicina nel 1996 in Italia (Napoli). Si è specializzato in Neurochirurgia (equivalente FMH) nel 2001 presso la stessa Università. Successivamente, tra il 2001 e il 2003, ha completato la sua formazione presso il Dipartimento di Neurochirurgia dell'HUG, dove ha lavorato prima come medico internista e successivamente come primario clinico. Dopo essere tornato per un anno a Napoli, dove ha lavorato come medico senior nel reparto di Neurochirurgia di Pozzuoli, gli è stato chiesto di tornare a Ginevra per assumere e sviluppare il campo della chirurgia della colonna vertebrale. Al suo rientro, ha conseguito il titolo di medico assistente nel 2006 e, successivamente, medico assistente associato dopo aver conseguito il titolo accademico di docente privato nel 2012. Attualmente ricopre la carica di medico sostitutivo del primario. Dal punto di vista clinico è responsabile dell’attività di chirurgia della colonna vertebrale presso il reparto di Neurochirurgia. Ha eseguito più di 1.500 interventi, la maggior parte per patologie spinali (degenerative, traumatiche, infettive e tumorali). È stato invitato come relatore a diversi congressi internazionali sul tema della chirurgia della colonna vertebrale e tiene regolarmente corsi di formazione sulle tecniche di chirurgia spinale a chirurghi europei. Svolge ricerca clinica nei settori della chirurgia robotica, degli impianti interspinosi e della mielopatia cervicale. E' autore di 36 pubblicazioni scientifiche su riviste con indirizzo editoriale.
PROFESSOR ENRICO TESSITORE
Neurochirurgo della colonna vertebrale
Vice Capo Dipartimento di Neurochirurgia
degli Ospedali universitari di Ginevra
Ex presidente della Società Svizzera di Chirurgia Spinale (SGS)
Vice Presidente, Unità Neurochirurgica
Ex presidente della Società svizzera della colonna vertebrale (SGS)
Carissimi Socio ed Amici del GEI, speriamo che ognuno di voi stia trascorrendo una piacevole estate. Noi membri del Consiglio stiamo già pensando alla programmazione dei prossimi eventi della stagione, il primo dei quali sarà l'ormai tradizionale aperitivo tra le mitiche vigne del Lavaux. Puoi prenotare fin da ora uno o più posti a tavola per la degustazione di vini biologici della regione, accompagnati da taglieri di formaggi e affettati. Se già l'hai provato vorrai sicuramente ripetere l'esperienza e se non l'hai ancora fatto, ti invitiamo ad unirti a noi per una delle occasioni più conviviali dell'Associazione. Invita anche i tuoi amici interessati al G.E.I. per scoprire insieme uno dei luoghi più incantevoli al mondo, patrimonio dell'Unesco, le vigne del Lavaux.
Il costo della degustazione di vini biologici è di CHF 30 per socio, tutto incluso, per la degustazione dei vini e per l'accompagnamento. Il costo di partecipazione per i non soci è di CHF 40 a persona. I dolci, MERINGA con crema doppia della Gruyere, il MOLLEUX al cioccolato, la COPPA CRAUSAZ di vino cotto con panna Chantilly, nonché i gelati artigianali, sono a parte al prezzo di CHF 9! Il pagamento deve essere anticipato per confermare la prenotazione e può essere effettuato con il QR code. Ogni eventuale consumazione extra va pagata tassativamente direttamente al ristorante.
Anche quest’anno il GEI festeggia la Primavera con i Soci e gli Amici, con l’ormai tradizionale Pranzo, in una suggestiva location, Le Castel de Bois Genoud: non mancate, portate i vostri bimbi, ragazzi, amici e parenti!
Il pranzo è aperto a tutti, soci e non, adulti e bambini. Il costo con menu fisso, include le bevande e il caffè: CHF 55 per i soci e CHF 65 per i non soci. Il menu bimbi è a CHF 25 per tutti, soci e non…
Evento eccezionale in collaborazione con la Dante Alighieri di Losanna.
Andrea Bellini è laureato in filosofia e specializzato con un diploma post laurea in archeologia e storia dell'arte. È stato direttore del Centre d’Art Contemporain Genève dal 2012. Prima è stato co-direttore del Castello di Rivoli (2009-12), direttore della fiera di Artissima (2007-09), consulente curatoriale del MoMA PS1 (2006-08), caporedattore di Flash Art International (2003-07). Dal 2014 è direttore della Biennale de l’Image en Mouvement a Ginevra, evento che ha rilanciato, rendendolo una piattaforma di produzione e ricerca. A lui è stata inoltre affidata la curatela del Padiglione Svizzero della Biennale di Venezia 2024.
Storie dell'Arte Contemporanea: è l'intreccio di vicende degli uomini e delle donne che quelle opere d'arte hanno commissionato, curato, analizzato, tramandato. Un libro unico, divertente, che scopre un panorama umano corrotto e infingardo, in cui però ancora vive, in qualche modo, la poesia.
La sincerità disarmante che traspare da questo libro lo rende un «j’accuse» che l’autore rivolge anche contro di sé. Bellini è consapevole di essere testimone ma anche complice. Sa che il mondo che descrive è a tutti gli effetti il suo e non si ribella. Non c’è giudizio moralistico anche di fronte al cinismo che impera. Non c’è satira anche se a volte si ride. «Se si vuol essere spietati nel guardare il mondo va bene, ma bisogna cominciare con sé stessi e con sé stessi essere implacabili», scrive nelle pagine conclusive. «Insomma, non fidatevi dei miei giudizi. Nemmeno io, vi assicuro, mi fido di me stesso...». Lui si limita ad annotare, trascrivere, registrare una trasformazione in atto come un antico cronista. E nel farlo ci regala un intenso e chirurgico racconto corale in cui è impossibile non riconoscersi e che vale la pena di tenere a mente, soprattutto per cercare di cambiare qualcosa.
POTETE ACQUISTARE IL LIBRO PAGANDO ANTICIPATAMENTE CHF 20.
L’evento, rivolto ai soci della Dante Alighieri e del G.E.I., sarà aperto però anche ai non soci interessati all’argomento o ad iscriversi alle due associazioni. Seguirà un piccolo rinfresco con un costo di partecipazione è di chf 20 per i soci e di chf 25 per i non soci.
Visita guidata all’Abbazia agostiniana di Saint-Maurice
Vi proponiamo questa interessante gita “fuori-porta” per visitare la splendida e antichissima Abbazia di Saint Maurice d’Agaune, fondata da San Sigismondo, re dei Burgundi, nel 515 d.C. e di cui nel 2015 si sono festeggiati i 1500 anni!
Un’antica chiesa disegnata dalla Luna e protetta da una montagna sacra. L’Abbazia di Saint Maurice d’Agaune (CH) nel vicino Vallese svizzero, ad una manciata di km da Martigny: Saint Maurice d’Agaune, l’antica Agaunum, centro dei Galli Veragri. Un luogo assolutamente strategico, già noto ai Romani, che qui avevano creato uno snodo viario e militare lungo l’asse di collegamento tra Roma e le regioni germaniche.
Sigismondo, miracolosamente toccato dalla grazia divina, decise di venire a chiedere perdono dei suoi peccati sulle tombe dei martiri della mitica legione Tebea, soldati dell’esercito romano convertitisi al Cristianesimo, primo su tutti, San Maurizio che, coi suoi fedeli compagni, venne martirizzato proprio in questo luogo nel III sec. d.C.
La visita (gratuita per i soci e al costo di chf 15 per i non soci)
sarà preceduta alle 12:00, per chi lo desidera, da un pranzo presso
il ristorante Le Philosophe in Avenue d’Agaune 3
(3 minuti a piedi dall’Abbazia)
Menù fisso al costo di CHF 50 a persona
(bevande escluse)
MENU:
Feuilleté forestière, entrecôte de boeuf sauce beurre d’amour et frites,
bouquetière de légumes, mousse au chocolat
Da pagarsi all'iscrizione con QR code.
Visita guidata alla Fondation de l’Hermitage
per la retrospettiva su Nicolas de Staël
“Non si dipinge mai ciò che si vede,
si dipinge, con mille vibrazioni, il colpo ricevuto”
La Fondation de l’Hermitage dedica una grande retrospettiva a Nicolas de Staël (1914-1955), figura chiave della scena artistica del dopoguerra. La mostra riunisce una selezione di oltre 100 dipinti, disegni e quaderni provenienti da numerose collezioni pubbliche e private, svizzere, europee e internazionali.
Nicolas de Staël è una pietra miliare della storia dell’arte e un riferimento imprescindibile nell’universo del dispositivo artistico, ben oltre gli ambiti della pittura e del disegno che sono stati il suo territorio di azione.
Vi aspettiamo per l'aperitivo di fine mese
giovedì 25 aprile dalle 18:30
l tradizionale aperitivo di fine mese, per motivi organizzativi, sarà anticipato a giovedì 25 aprile. Sarà un occasione per festeggiare insieme la Festa Nazionale Italiana della Liberazione. La formula prevede come al solito un forfait di partecipazione per gli stuzzichini di chf 15 per i soci e di chf 20 per i non soci. I drink sono liberi e a carico di ciascuno.
Moxy Bar - Quartiere Flon (di fronte al cinema Pathè)
Rue de la Vigie 3 - 1003 Lausanne